Accesso ai servizi

Orografia

La valle Oropa occupa un’area di circa 25 km² ed è posta tra i bacini dei torrenti Cervo, Lys ed Elvo. La massima quota raggiunta è quella del monte Camino (m. 2391), mentre il punto più basso è quello della confluenza del torrente Oropa nel torrente Cervo con un’altitudine di soli 390 m.
Il dislivello complessivo della valle è quindi pari a circa 2000 m., mentre la quota media della valle è di 1260 m.
Le punte che dominano la valle, circondando la conca del Santuario come un semicerchio, partendo da ovest verso est, sono:
monte Mucrone (m. 2335), monte Rosso (m. 2374), punta Barma d’Oropa (m. 2384), monte Camino (m. 2391), monte Tovo (m. 2230), Cima Trescone (m. 1724), monte Becco (m. 1730) e monte Cucco (m. 1512).
Si possono poi riconoscere numerosi colli che mettono in comunicazione questa valle con le valli confinanti come:
Bocchetta del lago (m. 2026) verso la valle Elvo
Colle della Barma (m. 2261) verso la valle di Gressoney
Bocchetta di finestra (m. 2042) e colle della Colma (m. 1625) verso la valle Cervo.