Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Pralungo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Pralungo
» Vivere Pralungo
» Chiese e cappelle
» Parrocchiale
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
PRIVACY
ATTUAZIONE MISURE PNRR
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Pralungo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia e stemma
Chiese e cappelle
Commercio Artigianato e Industria
Associazioni
Itinerari naturalistici
Leggende
Frazione Sant'Eurosia
La Valle Oropa
Lavatoi comunali
Il torrente Oropa
Borgata Valle
Strutture ricettive (alberghi - bed & breakfast )
Biblioteca comunale
Sport e ricreazione
Parrocchiale
La prima Chiesa parrocchiale di Pralungo fu costruita nel 1564 ed è la chiesa attuale della SS. Trinità, accanto al Cimitero. Essa era costituita dal presbiterio con l’altare maggiore, da un’ampia navata centrale e da due piccole navate laterali.
Col passare degli anni e col crescere della popolazione, la chiesa diventava sempre più insufficiente a contenere tutti i fedeli della Parrocchia. Nel 1609 i Pralunghesi decisero di costruire una nuova chiesa grandiosa, che attualmente figura tra le chiese più notevoli di tutto il Biellese. E’ lunga 38 metri e larga 32 metri; due ampie cappelle laterali formano con la navata centrale una croce greca, sormontata nel mezzo da un’ampia cupola alta, con il cupolino, più di 20 metri. La Chiesa fu ultimata e consacrata nel 1631 e venne dedicata a Santa Maria Vergine Assunta in Cielo.
Internamente sono da ricordare: il Pulpito, scolpito su legno di noce da Bartolomeo Termine di Zumaglia nell’anno 1674 con sette pannelli in cui sono raffigurate scene della vita della Madonna e dell’infanzia di Gesù; la Via Crucis, scolpita su tavole di noce di un pezzo solo dipinte ad olio dal Serpentiero che scolpì pure la porta d’ingresso con motivi floreali; un quadro, raffigurante la Madonna coi Santi, della scuola del Lanino. Merita un cenno anche l’Organo, costruito dalla ditta Berruti di Torino nel 1929, di sistema tubolare, che conta 21 registri reali e possiede 1440 canne. E’ giudicato uno dei migliori esistenti nel Biellese. L’oratorio di San Giulio è uno degli oratori più antichi della zona, con facciata in cotto del Settecento. L’oratorio di San Rocco, una piccola costruzione, molto semplice, venne restaurata completamente nel XIX sec., ma doveva già esistere nel XVII sec. L’oratorio della natività di Santa Maria del XVII sec. ha mantenuto intatto il suo aspetto originario. All’interno vi è un solo altare con dossale in massoneria ed un dipinto del Sella.
Indietro
Vivere Pralungo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Storia e stemma
Chiese e cappelle
Commercio Artigianato e Industria
Associazioni
Itinerari naturalistici
Leggende
Frazione Sant'Eurosia
La Valle Oropa
Lavatoi comunali
Il torrente Oropa
Borgata Valle
Strutture ricettive (alberghi - bed & breakfast )
Biblioteca comunale
Sport e ricreazione
Comune di Pralungo
Contatti
Via Roma 3
13899 Pralungo (BI)
P.Iva: 00328170022
Telefono:
015-25744
Fax: 015-571792
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Biella
Sportello Online del Comune
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Pralungo - Tutti i diritti riservati